la nostra festa...
in alto, la Banda
al completo, sul
sagrato della
arcipresbiterale
San Martino
Vescovo
e davanti
al monumento
al Cimitero
Il Premiato Corpo Musicale Gaetano Donizetti in occasione della ricorrenza della Festa di Santa Cecilia, Patrona della Musica e dei Musicisti, ha celebrato l’annuale festa sociale offrendo il tradizionale Concerto nella chiesa di Lourdes a Calolzio sabato 28 novembre, aperto dall’Inno delle Nazioni di Giuseppe Verdi, al posto dell’immancabile Inno di Mameli (già incluso all’interno della Rapsodia di Inni “Interarma”, ma poi riproposto al termine su richiesta come bis); all’intervallo, un fuoriprogramma con “Imagine” di John Lennon, per sottolineare il minuto di silenzio dedicato alle vittime del terrorismo e ai gravi attentati di Parigi.
La festa è proseguita domenica, con la S. Messa delle 10 accompagnata come di consueto con le note della Banda e al termine la Preghiera del Musicante, scritta dal poeta calolziese Italo Neri per la Donizetti, quindi omaggio e preghiera al Cimitero, presso il Monumento con ricordo dei Musicanti defunti. Al pranzo è proseguita la giornata di festa, fino a sera, con le premiazioni e i ringraziamenti per le molte persone amiche e sostenitrici della Banda.
Riconoscimenti, quest’anno, ai musicanti: Giuseppe Spatafora, per il primo anno di attività, e autore dell’assolo durante la “Cavatina di Rosina “Una voce poco fa…”, da Il Barbiere di Siviglia; un altro assolo, degno di nota, è stato poi eseguito da Riccardo Galli, undicenne nipote di Renzo Galli. Per i 35 anni di servizio, Patrizia Galli, Claudio Angolini, Maria Piacentino. Quindi il riconoscimento, carico d’affetto e stima per i 70 anni di servizio del musicante e presidente onorario Renzo Galli, con un quadro donato dall’artista calolziese Renzo Scola. Infine sentiti ringraziamenti per la ventennale cura nel presentare i concerti e introdurre storicamente e artisticamente i brani, al dottor Gianni Scoccimarro, e all’artista Renzo Scola, da sempre vicino con la signora Maria alla Banda, alla quale aveva già donato in occasione del centonovantesimo un quadro dedicato all’arte della Musica, esposto in sede.
il programma musicale eseguito
brano introduttivo, Inno delle Nazioni, di Giuseppe VerdiMichele Novaro, Il Canto Del Dragone, InnoFranz Von Suppé, Cavalleria Leggera, Ouverture dall’operettaGioacchino Rossini, Il Barbiere di Siviglia, Cavatina di Rosina: “Una voce poco fa…” Per tromba e bandaGianni Colombo, Interarma, Rapsodia di Inni e Marce d’ordinanza dei corpi militari italianiFuori programma, Imagine di John Lennon, con Minuto di silenzioBob Thiele, What a Wonderful World, Per tromba e bandaTrevor Jones, L’Ultimo dei Moicani, Temi dal filmPaul Murtha, The Best of Queen, MedleyAdolphe Adam, Cantique de Noelal termine, Inno nazionale d’Italia

sopra, galleria d'immagini della giornata di festa,
sotto a sinistra, il nostro presidente onorario Renzo Galli festeggiato per i suoi 70 anni di attività, a fianco dell'artista e amico della Banda Renzo Scola con il quadro donato nell'occasione
a destra la Banda in concerto nella chiesa Beata Vergine di Lourdes, Calolziocorte